Ed eccomi oramai arrivata al terzo ed ultimo appuntamento con il contest indetto da CISSva, la cooperativa che riunisce sotto alla sua i produttori della valle Camonica. Questo mese il formaggio da utilizzare in una ricetta era il Silter. Una piccola curiosità è che Il Silter prende il nome dal riparo dove ancora oggi i contadini ripongono il formaggio a stagionare.
Questo formaggio stagionato racchiude in sè tutto l’aroma delle erbe montane e la dolcezza del latte. La produzione del formaggio SILTER è tipica della bassa Valle Camonica e delle zone prealpine ad Est del Lago d’Iseo.
La crosta è gialla, dura e liscia, mentre la pasta, giallo-paglierina, ha occhiatura leggera fino a sei mesi di stagionatura e si diffonde verso l’anno. Dopo l’anno è ottimo anche da grattugia, e io da un po’ di tempo sto sperimentando tutte le alternative al parmigiano da grattugia, scoprendo abbinamenti insoliti e sapori nuovi, quindi vi consiglio di provare anche voi.
![]() |
carrellata sugli ingredienti |
Ricetta per 4 fondine
Gnocchi
500 g di ricotta di ottima qualità e molto soda
2 cucchiai di parmigiano
100 g farina 00
1 pizzico di sale fino iodato
Condimento
200 g di formaggio Silter a tocchetti
100 g di panna da cucina (per me vegetale alla soia, ma la vostra preferita va benissimo)
Salsa leggera al basilico
un bel mazzetto di basilico greco
olio q.b.
Componiamo il piatto
26 commenti
Ciao cara, bellissimi i tuoi gnocchi! Un piatto davvero invitante, complimenti! Che ne diresti di passare da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella?
Mi farebbe davvero piacere!
Un abbraccio
Nina
Grazie sei carinissima e passo volentieri a trovarti, ma i Link party sono troppo, non ho davvero il tempo di seguire tutto quello che vorrei. Un bacio
Mamma mia, ma che buoni! Sai che non avevo mai sentito parlare di questo formaggio? e nemmeno sapevo che gli gnocchi si potessero preparare con la ricotta. Proverò.
Baci
Elli
PS= anche io uso la panna di cucina veg, ma prendo quella di riso, che non contiene carragenina negli ingredienti e che invece si trova, come addensante [cancerogeno, dicono] nei lavorati a base di soia.
da oggi SOLO panna di riso allora, se cambio alimentazione lo faccio solo in virtù del mio sacro terrore delle malattie indotte, di conseguenza abolisco la carragenina da ora
questi gnocchi sono golosissimi solo a guardarli! un ottimo condimento! 🙂
Grazie mille
deliziosisssssimi!
Grazie, carino il tuo blog, sono passata e mi sono intrattenuta a leggere per circa mezz'ora, più divertente della bushnell, dovresti scrivere un libro.
Mi piace l'idea di morbidezza estrema di un gnocchetto che si scioglie in un velluto di salsa….la mia bocca dice YEAH!!!!
E io con lei, un abbraccio
Meravigliosi questi gnocchi!!! Mi piace sia il fatto che siano di ricotta e mi piace tantissimo come hai deciso di condirli secondo me la scelta è azzeccatissima! Complimenti, li gusterei volentieri in questo momento 🙂
Potresti passare da me, io li preparo, e ci facciamo un bel pranzo tra amiche? Mi piacerebbe davvero conoscervi tutte una a una…
hai sempre un tocco di classe che ti eleva e ti distingue!
Grazie Elena, davvero davvero davvero grazie, la classe non me l'aveva mai detta nessuna. Un bacione
Che meraviglia di delicatezza e gusto!!!! Complimenti Lara, davvero prelibati!
Ma grazie davvero
Adoro il formaggio filante filante… 🙂
(e quella ciotolina!!!)
anch'io… parentesi ciotolina (non dirlo a mio marito ma la volevo talmente che ne ho ordinate 6 su internet in germania… aiuto, Dio mi salvio dalle follie blogger.
Buonissimo questo formaggio ed ottima idea gli gnocchetti! semplice e fresco il condimento per gustare appieno il sapore dello Silter!
bacioni
Grazie carissime.
Ciao Lara 🙂 ma che bell'angolo che hai ! Già so che mi ci troverò benissimo 🙂
Che buono e che bello questo piatto 🙂
Un abbraccio e felice giornata !
profumatissimi! mi sa tanto che queste fantastiche erbe aromatiche stanno ispirando un po' tutte! mi piace tanto l'abbinamento che hai creato con il Silter. a presto Lara
Nonostante l'ora… ho l'acquolina in bocca!
Voglio provarla anch'io!!
buoni buoni buonissimi, questa è una delle ricette per cui potrei fare follie, tipo ad esempio mangiarne quantità industriali 🙂
un bacio
Ciao Lara, non conoscevo questo formaggio, dev'essere delizioso, io li adoro tutti quanti e questo è prodotto proprio come si deve. Buonissima ricetta, complimenti!Mi unisco ai tuoi lettori, visto che il tuo blog mi era sempre sfuggito, adesso non mi perderò niente! Grazie di tutto
Maddy