Home LE MIE RICETTEPIATTI UNICIpiatti unici Quinoa multicolor alle carote e nocciole, gluten free

Quinoa multicolor alle carote e nocciole, gluten free

by Lara
 
 

Quinoa multicolor carote e nocciole, gluten free

 
Un titolo lunghissimo per un post che tanto lungo non vuole essere, perlomeno non nel messaggio da veicolare!
Comprate QUESTO libro, compratelo compratelo compratelo, e vi do anche un ottimo motivo per farlo: un libro che insegna a chi celiaco non è a cucinare per chi celiaco è, in modo “normale” e lo metto tra virgolette. 
Oltretutto capita proprio a fagiuolo perché al corso di cucina naturale che frequento mi sono resa conto di quale abisso di ignoranza ruoti ancora intono a questa sindrome, intolleranza o patologia o come diavolo la volete chiamare. Ci sono MOGLI che cucinano per mariti celiaci e MADRI che cucinano per bimbi celiaci, che lo fanno tra i confini delle 4 mura della farmacia, perché non hanno tempo o voglia o passione di documentarsi di più, per capire quanto possa diventare facile cucinare senza glutine solo CONOSCENDO quel che si compra e tutti i trucchi e gli alimenti naturalmente Senza glutine.  Ed è qui che entra in gioco LEI, Stefania, la nostra FornoStar, celiaca da X anni e combattente rivoluzionaria su tutti i fronti, lei che vi insegnerà a invitare a cena tutti i vostri amici, celiaci e non, senza lasciare nessuno con l’aria triste e la pancia vuota. Ed’è a lei che dedico anche la mia ricetta di oggi, io non ho celiaci a tavola ma ho il vago sospetto che tutto il glutine che consumiamo sia un po’ troppo, e quindi nel mio piccolo riduco dove posso.
 

 

Quinoa multicolor carote e nocciole, gluten free

Per 4 persone

250 g di quinoa multicolor
2 carote medie
una manciata di prezzemolo
la buccia grattugiata di 1/2 limone
1/4 di spicchio d’aglio, o di più se vi piace.
15 nocciole sgusciate 
olio evo q.b.
sale q.b.
1 cipolla affettata sottilmente e ridotta a dadini
300 ml acqua tiepida
1 puntina di burro.
1 pizzico di sale grosso.
 
 

Sciacquate la Quinoa più volte. fate soffriggere la cipolla in due cucchiai di olio EVO e appena sarà appassita aggiungete la quinoa e tostatela per due minuti rigirando spesso. Coprite con l’acqua, aggiungete un pizzico di sale grosso e fate cuocere a fuoco dolce fino a completo assorbimento dell’acqua, ci vorrà circa un quarto d’ora, mettete da parte e tenete in caldo.
Riducete le carote in piccoli pezzi , i cubetti più piccoli che riuscite a fare e fatele caramellare dolcemente in una padella con un cucchiaio di olio EVO e una puntina di burro, dovranno essere morbide ma non sfatte, aggiustate di sale. Mettete da parte.
Fate un trito con il prezzemolo, l’aglio e le zeste di limone.

Mettete le nocciole nel mixer e frullatele con la funzione pulse, in modo da tritarle in maniera diseguale e non troppo sottile.
Adesso condite la quinoa con le carote, impiattatela e spolverizzatela di nocciole e trito di prezzemolo.
 
 
Con questo post faccio la MIA BUONA AZIONE quotidiana
 
 

Ti potrebbero piacere anche...

22 commenti

Memole 14 Ottobre 2013 - 13:00

Ma che bella ricettina…Perfetta per i miei pranzi…

Rispondi
m4ry 14 Ottobre 2013 - 13:42

Quanto entusiasmo :))) Mi hai conquistata ! E questa ricetta ? Una vera meraviglia 🙂
Un abbraccio e felice giornata 🙂

p.s. le foto sono bellissime 🙂 L'accostamento di colori è fantastico !

Rispondi
Mila 14 Ottobre 2013 - 13:49

Sicuramente adatta per i celiaci, ma ottima anche per chi non ha problemi!!!!!
Bravissima

Rispondi
Letizia Cicalese 14 Ottobre 2013 - 15:13

bravissima, come sempre!

Rispondi
Francesca P. 14 Ottobre 2013 - 21:50

Forse è proprio quello il punto: non considerarsi "anormali" e provare a mangiare in modo altrettanto gustoso, senza che le privazioni siano veri sacrifici…
Belli i colori del tuo piatto e di tutto il post, restano impressi negli occhi… 🙂

Rispondi
Meggy 15 Ottobre 2013 - 6:57

Ciao, ho letto del libro da qualche parte su FB e credo proprio lo prenderò, negli ultimi mesi un paio di amici hanno scoperto di essere celiaci e io non voglio certo farli mangiare diversamente durante le cene che farò nella mia casa nuova 🙂 Il tuo piatto è bellissimo, molto invitante e colorato, le foto poi..complimenti!A presto e buon martedì 🙂 ciao ciao

Rispondi
journeycake 15 Ottobre 2013 - 11:43

Ciao Lara, che bel post che hai scritto!! Sono mamma di due bambine celiache e non sai quanto io sia riconoscente a persone come Stefania (per aver scritto il suo libro) o come te. Grazie a questa sensibilità davvero le persone celiache si sentiranno accettate e uguali agli altri. Grazie ciao simo

Rispondi
Forno Star 15 Ottobre 2013 - 15:23

Questo post è chiaro! Sono felice che una non celiaca abbia recepito così semplicemente il messaggio e l'abbia trasmesso altrettanto semplicemente!
Grazie per questo post e per questa pietanza. Io amo tutti i cereali alternativi e la quinoa è in cima in tutto! 🙂

Rispondi
mari ►☼◄ lasagnapazza 15 Ottobre 2013 - 16:23

Anche tu caduta nella rete della diabolica Fornostar? 🙂
A parte gli scherzi (Stefania sto scherzando, lo sai che ti adoro vero?), mi piace un sacco questa tua idea con la quinoa. Bravissima, ottimo spunto!

Rispondi
Marina 15 Ottobre 2013 - 18:27

La FornoStar è un mito e anche tu con questo bel post 😉

Rispondi
Meris 16 Ottobre 2013 - 16:54

Anche tu? Certo che la Fornostar ne ha conquistate di persone ehhh!!!! Fantastica lei e la tua ricetta e fantastica tu

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 17 Ottobre 2013 - 10:01

Grande Lara! Hai proprio ragione, per non conoscenza o per pigrizia a volte ci si limita in un sacco di cose! Eppure basterebbe poco, lo so! Io pure a volte sono così, ma mi consolo dicendo che ne sono consapevole. forse hai ragione e dovremmo anche noi non celiaci a darci un'occhiata intorno!! Come nel tuo piatto per esempio! SUPER!

Rispondi
Dolcinboutique 17 Ottobre 2013 - 10:15

Che splendida ricetta Lara, io che cerco spesso qualcosa di diverso da proporre a casa ci cado proprio a puntino qui!. Che brava Stefania, vi vede già dalla copertina che questo libro sarà un successone….anche per i non celiaci :). Bacioni, Angela

Rispondi
Stefania Zecca 18 Ottobre 2013 - 9:43

Lara ma che bel piatto! Bravissima! Devo ancora provare la quinoa, ci credi? Un bel bacione per te.

Rispondi
Chiara Setti 19 Ottobre 2013 - 15:40

pur non essendo celiaca me la mangerei molto volentieri!! 🙂

Rispondi
Letiziando 20 Ottobre 2013 - 14:37

Uno sprazzo di vita talmente colorato e invitante da richiamare TUTTI… nessuno escluso! Davvero brava e le foto son di un bello 🙂

un abbraccio

Rispondi
maenanet 20 Ottobre 2013 - 16:03

Complimentoni per il premio e anche per la ricetta che sembra davvero appetitosa!

Rispondi
Cristiana Beufalamode 20 Ottobre 2013 - 20:09

Che piacere averti conosciuto: per fortuna c'è la Forno star che ha creato un tramite!!

Rispondi
la signorina pici e castagne 21 Ottobre 2013 - 10:14

siamo oneste.. la Fornostar conquisterebbe pure l' inappetente :)))
sono una fan della quinoa, questo post è impeccabile, per messaggio e contenuto! : )))

Rispondi
Roberta Morasco 21 Ottobre 2013 - 12:05

E io mi ero persa sia l'iniziativa di Stefania e anche questo post…brava Lara!!!
La ricetta poi è stupenda, a me la quinoa piace tanto tanto!!
Baci! Roby

Rispondi
Chiara Vitaloni 22 Ottobre 2013 - 6:57

Ciao Lara, arrivo al tuo blog grazie a Stefania e da oggi ti seguo con piacere!
http://www.chiarainfimoland.blogspot.it

Rispondi
Briciole di sapori 14 Dicembre 2013 - 22:38

Una nuova lettrice! Complimenti da una tua "collega" Foodscrittrice.
Un saluto, Lorena

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.