Per decorare i babà e rifinirli ho utilizzato questa volta una crema pasticcera classica che faccio sempre tratta dal cucchiaio d’argento aromatizzata al timo, una bagna al lampone, un cucchiaio di rum scuro añeJo per ogni babà e rametti e foglie di timo brinati. Gelatina neutra.
Crema pasticcera al timo
500 ml latte
4 rametti di timo
100 g zucchero
4 tuorli d’uovo
1 cucchiaio di maizena
Procedimento
Per la bagna al lampone
900 ml acqua
Procedimento
per I lamponi e i rametti di timo brinati
per ogni babà 2 rametti di timo e 3 lamponi
1 chiara d’uovo
zucchero semolato
Procedimento
Montaggio del Babà
Dopo avere effettuato la bagna come nelle indicazioni di Antonietta con lo sciroppo al lampone, versateci sopra il rum, spennellateli con la gelatina neutra (fatta con il tortagel, mi spiace ma davvero non sono riuscita a trovare il tempo per sperimentare altre finiture brillanti) e, con l’aiuto di una sac a poche, riempite la cavità centrale con la crema pasticcera. Decorate con la frutta e i rametti di timo brinati.
32 commenti
Adoro il timo e adoro i lamponi, vederli insieme mi incuriosisce! Bellissima l' idea, innovativa, bella fresca, colorata, golosa…brava, solo a guardarla mi ha dato gioia 🙂
Insomma, ti sei divertita alla grande e ci hai deliziato ben bene ^_^
Sono un insieme di sapori incantevoli e che si sposano a meraviglia. Complimenti.
Io mi cimenterò questo fine settimana, ma voi con tutte queste preparazioni fantastiche mi state demoralizzando!
Lara, tesoro mio, ma che bello questo babà!
Non avrei mai pensato di accompagnare i lamponi con il timo, mi hai folgorata con quest'idea! 🙂
Per non parlare della bagna al lampone……instant love!
Un bacione!!
Insolita accoppiata, mi incuriosisce! Sono pieno di timo in balcone 😀
Mi piace tantissimo il timo e da buona napoletana, amo i babà, il tuo connubio è molto interessante. Un bacio
E' da qualche anno che le creme aromatizzate con le erbe che solitamente si abbinano ai cibi salati hanno preso campo e il fatto che permangano è la prova più schiacciante della loro bontà: come sempre, il segreto è nel dosaggio, perchè basta poco a ritrovarsi con il retrogusto di un cassetto della nonna (la lavanda) o di un piatto di patate arrosto (il rosmarino): ma quando le proporzioni sono corrette, allora non c'è storia: si entra di diritto in quella pasticceria fatta di accenni, di sfumature, di allusioni e di retrogusti che è molto di più del "solo dolce". Questo babà ne è la prova, con questo doppio binario del lampone e del timo, che si ravvivano e si esaltano a vicenda. Il resto, lo fa l'eleganza delle tue presentazioni, ormai un segno distintivo personalissimo, che, a sua volta, esalta sempre la nostra gara, innalzandone l'interesse e il livello: cosa dirti, se non grazie?
Scopro il tuo blog giusto adesso e non posso che farti i complimenti: foto e ricette fantastiche 🙂
Un abbraccio e a presto!
Stranissimo questo abbinamento, talmente strano che sarà sicuramente squisito! Complimenti!
a presto, Monica
Con tutti questi favolosi babà che circolano sul we c'è da impazzire, questo è fantastico!!
Ne voglio uno!!!
La crema pasticcera al timo è una di quelle cose che potrei mangiare da sola a pentolate…e poi quelle delizie, ma ne vogliamo parlare? Favolose!
Un bacio
Il timo lo metto praticamente dovunque e i lamponi sono assi invitanti…ottimo lavoro!!!!
Mi incuriosisce il profumo del timo sul babà, deve dare una nota speciale a questo bel dolce!
Ma che buono,è delizioso anche questo davvero! già il primo tentativo l'ho trovato bello e particolarissimo ma anche questo non scherza!
Z&C
Aparte il fatto che così in versione monoporzione è dvvero carinissimo, secondo me anche più carino della versione maxi, mi ispira moltissimo questa crema aromatizzata al timo. Vi vedo tutte molto più sprintose con i babà rispetto al quinto quarto 😉
e ma vuoi mettere? Il 5° quarto per me è stato davvero una cosa durissima!!!! Il babà è na dolcezza
originale e delizioso, bravissima
Straordinario, e quel fiore di timo è una decorazione perfetta!!!
Bravissima veramente, un bacione!
un gran bel dolce complimenti, quelo che ho gradito di più è la crema profumata al timo non ci avevo mai pensato è una bella idea molto profumata
Ciao Laura!! La crema al timo la
rubo subitissimo!!! 😀 bellissima
idea, abbonamento che mi stuzzica provare in altre versioni di piccola pasticceria… brava!!!
Buongiorno!abbiamo scoperto il tuo blog grazie alle bloggalline e ci stiamo deliziando a scoprirlo, le foto e le tue presentazioni ci piaccioni tantissimo!a partire da questi babà… complimenti! e buona giornata
Non amo molto i babà, tra le dolcezze sono quelle che scelgo meno, ma questo lo assaggerei volentieri!! Brava
Diciamo pure che dei vari babè che ho visto in giro, questo mi pare uno dei più sfiziosi^^ Brava Lara:*
Ho sempre utilizzato il timo per fare il mio agnello alle erbe fresche; mai e poi mai l'avrei immaginato in una crema, una classicissima crema resa particolare proprio dall'utilizzo di quest'erba aromatica.
Il lampone poi, con il suo sapore leggermente aspro dona freschezza a questo babà dall'apparenza classica, ma che sorprende sin dal primo assaggio.
Tutto dosato e presentato con cura e raffinatezza
Complimenti Lara
Davvero intrigante e particolare, il timo non l'ho mai considerato in pasticceria ma mi fai ricredere, talmente è bello (e immagino buono!) Brava!
Che meraviglia, l'accostamento timo e lamponi è speciale!!
timo + lampone = love
bella bella e sicuramente buona buona la tua versione…. evviva i babà!!
ciao ciao da claudette
davvero particolare! ora anche io ho voglia di Babà!
e la crema pasticcera al timo? ma siamo impazziti? una roba stratosferica LARA!!!
bellissime, tu e la tua ricetta!
Sandra
dimostrazione che questo impasto è una favola
e queste monoporzioni mi fanno impazzire bellissimi e buonissimi