La Barchetta di carta di zucchero
  • Home
  • About me
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette per categoria
    • Elenco Ricette
    • ANTIPASTI E SFIZIOSERIE
      • cocktail
      • salse e condimenti
      • antipasti
      • street food
      • Fusion
    • PIATTI UNICI
      • torte salate e rustici
      • piatti unici
      • Fusion
    • PRIMI
      • pasta
      • Pasta&Pesce
      • Gnocchi
      • Riso e risotti
      • zuppe & minestre
    • SECONDI
      • carne
      • pesce
      • Veggie
    • contorni e non solo
    • LIEVITATI
    • TORTE E DESSERT
      • Breakfast
      • torte fresche
      • torte semplici e rustiche
      • Crostate e Crumble
      • grandi classici
      • Al cucchiaio
      • Gelati
      • piccola pasticceria
      • cupcake e piccole dolcezze americane
      • torte decorate
      • dolci dal mondo
      • salse di accompagnamento
    • VARIE
      • basi
      • barattoli e conserve
      • idee regalo
      • Videoricette
      • Natale
      • Detox
  • Creiamo un blog
    • Case History
  • Collaboriamo
  • Articoli
    • esperienze di viaggio
    • filo diretto col territorio
    • Press
    • articoli sponsorizzati

La Barchetta di carta di zucchero

phOtO, fOOd, Me

  • Home
  • About me
  • LE MIE RICETTE
    • Ricette per categoria
    • Elenco Ricette
    • ANTIPASTI E SFIZIOSERIE
      • cocktail
      • salse e condimenti
      • antipasti
      • street food
      • Fusion
    • PIATTI UNICI
      • torte salate e rustici
      • piatti unici
      • Fusion
    • PRIMI
      • pasta
      • Pasta&Pesce
      • Gnocchi
      • Riso e risotti
      • zuppe & minestre
    • SECONDI
      • carne
      • pesce
      • Veggie
    • contorni e non solo
    • LIEVITATI
    • TORTE E DESSERT
      • Breakfast
      • torte fresche
      • torte semplici e rustiche
      • Crostate e Crumble
      • grandi classici
      • Al cucchiaio
      • Gelati
      • piccola pasticceria
      • cupcake e piccole dolcezze americane
      • torte decorate
      • dolci dal mondo
      • salse di accompagnamento
    • VARIE
      • basi
      • barattoli e conserve
      • idee regalo
      • Videoricette
      • Natale
      • Detox
  • Creiamo un blog
    • Case History
  • Collaboriamo
  • Articoli
    • esperienze di viaggio
    • filo diretto col territorio
    • Press
    • articoli sponsorizzati
Detox

Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli

scritto da Lara Bianchini 5 settembre 2016
Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli

panfrutto, healty fruitcake

Ci sono ricette che fanno casa, questa è una di quelle…

il Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli che vi aspetta sulla tavola insieme a un buon caffè è davvero un buon modo di alzarsi, direi col classico piede giusto!

Veramente poi è pochino che è entrata in casa mia dalle porte del forno, da quando Luisa che è una nutrizionista bravissima mi ha spiegato che il mio modo di fare colazione era sbilanciato e poco sano e spinta  da tutta la Redazione di Taste&More ha messo mano al suo sapere per creare una buona dieta bilanciata, adatta a tutti e che faccia mangiare bene, sano e bilanciato.  Non è solo una questione di linea, ma di energia e benessere in primis! Su suo suggerimento e direttive ho quindi creato questo lievitato semplice da colazione, ricco di gusto ma povero di grassi e zuccheri, alzarsi avrà tutto un altro sapore.

 

panfrutto, healty fruitcake

5 da 1 voto
Stampa
Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli
Preparazione
3 h
Cottura
50 min
Tempo totale
3 h 50 min
 
Piatto: Breakfast
Cucina: italiana
Porzioni: 750 g
Chef: Lara Bianchini
Ingredienti
  • Per l’impasto
  • 500 g farina integrale
  • 1 busta lievito madre secco
  • 5 g sale
  • 60 g sciroppo d’acero
  • 300 ml di tisana al finocchio concentrata
  • Per la farcitura
  • 6 datteri al naturale
  • 3 manciate di nocciole tostate
  • 115 g mirtilli freschi
  • Per la finitura
  • 1 cucchiaio di latte
  • 10 g mirtilli freschi
Istruzioni
  1. Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi con lo sciroppo d’acero e aggiungete poco a poco la tisana impastando, dovrete ottenere un impasto morbido, soffice e non appiccicoso.
  2. Potrebbe non servirvi tutta la tisana.
  3. Impastate per qualche minuto, arrotondate l’impasto, rimettetelo nella ciotola e coprite con della pellicola da cucina, fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio.
  4. Snocciolate i datteri e metteteli in un mixer assieme alle nocciole, tritate il tutto fino a ottenere una pasta granulosa.
  5. Riprendete l’impasto e su un piano infarinato stendetelo a uno spessore di circa 1 cm, disponetevi sopra il composto di datteri e nocciole e i mirtilli freschi, arrotolatelo su se stesso.
  6. Tagliatelo longitudinalmente e girate la parte tagliata verso l’alto, attorcigliate le due parti tra loro e ponete il tutto a lievitare per un’altra ora all’interno di uno stampo da plumcake da 31 cm di lunghezza.
  7. Pennellate con il latte e decorate con qualche altro mirtillo fresco.
  8. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45/50 minuti.
  9. Sfornate e sformate.
  10. Il pane è cotto quando battendo sul suo fondo sentirete un suono “vuoto”.
  11. Una volta freddo tagliatelo a fettine e usatelo per una sana colazione spalmandolo di ricotta e marmellata.
Note

*Potete usare anche 15g di lievito di birra fresco, in questo caso fatelo sciogliere in qualche cucchiaio di tisana prima di versarlo nell’impasto.

 

panfrutto, healty fuitcake

Ovviamente lo troverete ache tra le pagine di Taste&More insieme a tutte le altre ricette della dieta

Commenti di Facebook

breakfastcolazione sanadatteriFruitcake dateshazelnuts and blueberriesmirtillinocciolepan brioche dieteticopanbrioche lightpanfrutto
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Lara Bianchini

La cucina è il luogo in cui si ritrova il tempo, in cui la vita non si rincorre... ma si assapora.

Post precedente
Cheesecake al caffè
prossimo post
Crema di avocado e gamberoni alle erbe

You may also like

tartare di salmone orientale- il buonsenso

13 ottobre 2016

Fragole, rucola e… Capra

13 maggio 2013

Insalata invernale di arance e finocchi

30 gennaio 2017

bicchierini di grano saraceno

5 luglio 2013

Crema di cavolfiori & crispy salvia

11 dicembre 2015

Carpaccio fragole e asparagi

3 giugno 2016

cous cous ai 4 cereali, pesce e verdura....

27 gennaio 2012

Pesche grigliate con crema leggera al mascarpone e...

31 luglio 2013

Kugel di quinoa, continuiamo con il detox.

4 gennaio 2013

Cous Cous al farro e Primavera di verdure

1 maggio 2013

15 commenti

Antonio Gaiani 5 settembre 2016 - 11:04

davvero invitante

Reply
labarchettadicartadizucchero 5 settembre 2016 - 15:18

grazie

Reply
Mila 5 settembre 2016 - 11:31

particolarissima questa ricetta, addirittura l’uso della tisana concentrata, complimenti!!!!

Reply
labarchettadicartadizucchero 5 settembre 2016 - 15:18

Grazie, trovo gli aromi e i profumi che le tisane danno agli impasti deliziosi, sto sperimentando molto 😉

Reply
Serena 5 settembre 2016 - 12:49

Lara complimenti per il restyling del blog è ancora più bello ma soprattutto per questa deliziosa ricetta che mi appunto fra quelle da rifare perchè mi piace molto!

Reply
labarchettadicartadizucchero 5 settembre 2016 - 15:18

grazie Serena, mi fa piacere ti piaccia <3

Reply
m4ry 8 settembre 2016 - 20:17

E questo panfrutto è una meraviglia Lara mia <3 Io ci farei colazione e pure merenda 😉
Baci !

Reply
labarchettadicartadizucchero 12 settembre 2016 - 9:16

grazie Amica mia

Reply
Gunther 9 settembre 2016 - 17:33

Mi piace molto come hai abbinato per questo panfrutto i datteri , nocciole e mirtillo, un ottimo mix di sapori e profumi

Reply
labarchettadicartadizucchero 12 settembre 2016 - 9:16

è stato oggetto di lunga riflessione 😉

Reply
Tiziana 10 settembre 2016 - 9:14

già.. mi hai rubato la ricetta perché per Taste volevo farlo io il pandolce e mentre pensavo agli ingredienti tac.. ahhhah..ma devo dire che sei stata bravissima e mi è piaciuto al primo sguardo!!! :-*

Reply
labarchettadicartadizucchero 12 settembre 2016 - 9:15

grazieeeee <3 <3 <3

Reply
Debora 12 settembre 2016 - 14:13

Ciao Lara,
eccomi tornata anch’io. Finalmente mi rimetto in carreggiata e me ne vado un po’ a zonzo nei luoghi, della mia quotidianità, a cui sono cara…e tu sai bene che questo blog è certamente uno di quei posti. Ma sbaglio o qui c’è qualcosa di nuovo e diverso??
Ad ogni modo la proposta che fai per la colazione devo assolutamente provarla, soprattutto ora che devo tornare in riga anche con l’alimentazione, lasciandomi alle spalle qualche stravizio estivo. Appena avrò realizzato il tuo panfrutto ti dico. Nel frattempo ti abbraccio e aspetto con ansia un tuo nuovo post.
Baci

Reply
labarchettadicartadizucchero 14 settembre 2016 - 8:02

Deborah tesoro bentornata! E chi non ha esagerato in vacanza, sennò che vacanze sarebbero? Ti abbraccio

Reply
Rebecka 22 settembre 2016 - 14:22

Era tantissimo che non passavo da te e mi sono persa un sacco di ricette, ma questa ha avuto un richiamo irresistibile. Adoro i datteri e ora che posso di nuovo accendere il forno non ho più scuse.
Sento il profumino da qui.

Reply

lasciami un commento Cancel reply

Cerca nel Blog

PARTECIPO

cHI SONO

cHI SONO

perché la cucina è il luogo in cui il tempo non si rincorre... ma si assapora.

seguimi

Facebook Twitter Google + Instagram Pinterest Youtube Bloglovin
Promotion Image

GELATI

Promotion Image

LIEVITATI

Recent Posts

  • In arte … Tortillas de patata

    23 aprile 2018
  • Tortillas de patata

    22 aprile 2018
  • Pear sweet & savory afternoon tea

    25 marzo 2018

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

On Pinterest

Carica di più...
seguimi su Instagram

Newsletter

Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Bloglovin

© Lara Bianchini - tutte le immagini e i contenuti sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale secondo la legge vigente che regola i contenuti d'autore.


Torna su
Questo blog utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile. Se continui ad utilizzare questo sito io presumo che tu ne sia felice.Okapprofondisci...