
IL MIO BLOG
La barchetta di carta di zucchero nasce come detto nel 2011, quando per un breve periodo ho avuto la possibilità di dedicarmi ai miei figli e alle mie passioni, la cucina e la fotografia. Non sapevo neanche cosa fosse un blog e ho scoperto un mondo appassionante dove la creatività ha lo spazio per poter spiccare il volo, il web è una piattaforma che mi entusiasma e che mi fa imparare cose nuove ogni giorno.
Il mio blog è un po’ un ricettario dove ho raccolto le mie sperimentazioni culinarie, un po’ un diario di tutte le esperienze fatte in campo gastronomico e un po’ un magazine dove con passione recensisco i prodotti che incontro e che mi appassionano.
Non avendo figlie femmine con cui condividere questa passione ma solo maschi che si limitano al consumo, il blog è diventato il posto in cui condividere esperienze e conoscenze legate al mondo del food che tanto mi affascina.
Nel tempo il blog si è trasformato e mi ha dato modo di collaborare come freelance a progetti legati al mondo del food con aziende, agenzie di comunicazione, produttori e magazine on line, non con la frequenza che vorrei ma comunque in maniera piacevole e arricchente.
Con la stessa passione creo ricette e testo nuovi ingredienti, ma anche scrivo degli eventi cui partecipo e fotografo creando e allestendo i miei set. Amo condividere (ma non troppo) sui canali social nuovi prodotti e nuove esperienze.
Per saperne di più ti invito a leggere la pagina Collaboriamo
IO
Se penso che ho aperto questo blog nel 2011 e mi guardo alle spalle, scopro che sono ben troppi anni che oramai mi diletto a raccontarvi di me, in un modo che è mio e con molte ommissioni laddove necessarie. Mi chiamo Lara, ho 4X anni, e se qualcuno mi chiedesse perché ho deciso di aprire questo blog di cucina gli racconterei che in partenza avevo un’idea che nel tempo è cambiata e si è trasformata talmente tanto da non essere più la vera motivazione.
Oggi, quello che voglio davvero, è riuscire a mangiare bene, in modo corretto, riappropriandomi di modi e tempi che fanno della cucina un atto d’amore e un luogo di calore e creatività, uno dei pochi rimasti.
Tra queste pagine troverete una cucina familiare, a volte pensata per i bambini a volte no, una cucina stagionale e legata al territorio, quando le fragole a dicembre non ci tenteranno troppo. Una cucina che strizza un occhio al biologico perché la qualità del cibo è importante, ma che tiene in mano il portafoglio perché siamo pur sempre una famiglia e arrivare a fine mese è importante.
Troverete le mie foto che faccio da autodidatta senza pretese professionali e per il puro piacere di tradurre in un’immagine, che spero appaia curata e garbata. Ma soprattutto troverete me, la cuoca, che amo sperimentare e uso questo spazio per imparare sempre cose nuove, farmi prendere per il naso dai profumi e per la gola dai sapori.
Qualche volta mi troverete anche tra i social, ma senza frenesia e con la pigrizia e relax che in tutto mi contraddistinguono, perché in realtà non ho una vera cognizione di causa su ciò che bisognerebbe fare in certi frangenti e quindi mi muovo a disagio tra le convenzioni dei social così come in quelle più vivide della società del reale.
2 commenti
Salve,
Mi chiamo Marie Sjoberg.
Lavoro da 10 anni nel settore di food prima a Roma e da poco a Barcelona.
Vi presento il mio sito: http://www.mariesjoberg.com
Spero di avere un feedback e magari avere l’opportunità di collaborare con voi.
Cordiali Saluti,
Ti ringrazio Marie ma il mio è un piccolo blog personale, forse per collaborare insieme intendevi con la rivista Taste&More?
Comments are closed.